Samuele tra riflessi e schizzi: arte e divertimento a Chicago
Nel cuore di Millennium Park, nel centro pulsante di Chicago, ci siamo imbattuti in due delle attrazioni più amate — e fotografate — della città: Cloud Gate, il celebre “fagiolo”, e la Crown Fountain, la fontana interattiva che ha regalato a Samuele e ad altri bambini una divertente pausa rinfrescante.

Il Fagiolo (Cloud Gate), opera dell’artista britannico Anish Kapoor, è stato inaugurato nel 2006 e da allora è diventato uno dei simboli più riconoscibili della città. Realizzata in acciaio inox lucidato, la scultura riflette lo skyline di Chicago in modo distorto e affascinante. Il soprannome “fagiolo” deriva dalla sua forma arrotondata e organica, anche se Kapoor inizialmente non ne fu entusiasta!

Samuele ha adorato camminarci attorno, scoprendo prospettive diverse e divertendosi a cercare il proprio riflesso tra quelli delle altre persone. Ogni angolo regala un selfie originale, e noi non ci siamo fatti mancare il nostro.

A pochi passi di distanza, un’altra attrazione che rapisce l’attenzione di bambini e adulti è la Crown Fountain. Composta da due torri alte 15 metri con schermi LED, mostra volti di cittadini di Chicago che, a intervalli regolari, “sputano” acqua dalle loro bocche. Un effetto tanto strano quanto irresistibile!

Samuele e altri bambini hanno corso tra gli spruzzi ridendo a perdifiato. L’idea dell’artista Jaume Plensa era proprio quella di creare uno spazio interattivo, dove arte e gioco si incontrano. E ci è riuscito alla perfezione.

Un paio di curiosità: il Cloud Gate pesa oltre 100 tonnellate ed è stato lucidato a mano per mesi, la fontana è attiva solo in primavera ed estate mentre d’inverno le immagini continuano, ma senza schizzi. Chicago ci ha regalato un mix di arte contemporanea e puro divertimento, in un contesto urbano che non smette mai di sorprendere.