Una giornata nella pampa: tra gauchos, cavalli e sapori argentini
Durante il nostro viaggio a Buenos Aires, una delle esperienze più autentiche e memorabili è stata senza dubbio la visita all’Estancia Santa Susana, nel cuore della pampa argentina. Abbiamo dedicato quasi un’intera giornata a questo ranch tradizionale, circondati da natura sconfinata, cavalli, e dall’accoglienza calorosa dei gauchos, i veri cowboy sudamericani.

Appena arrivati, il profumo della carne alla griglia ci ha subito fatto capire che saremmo stati ben nutriti. E infatti, il pranzo è stato un vero trionfo del gusto: un asado abbondante, con tutte le varietà di carne argentina, accompagnato da vino locale e un’atmosfera rilassata e festosa. La parrillada è più di un pasto: è un rituale che celebra la convivialità.

Il momento più divertente della giornata? Vedere Samuele in sella a un cavallo, insieme ad un gaucho vestito con i tradizionali pantaloni larghi chiamati bombachas, stivali e cappello. Sotto la guida esperta del cavaliere, Samuele ha fatto il suo primo vero giro di equitazione, e i suoi occhi brillavano di entusiasmo e un pizzico di orgoglio.

Poco dopo, ci siamo seduti per assistere ai giochi tipici dei gauchos: tra i più affascinanti, quello di centrare un minuscolo anello al galoppo, usando un bastone. Ci vuole precisione, equilibrio e complicità con il proprio cavallo. È stato emozionante vedere come, anche in un contesto turistico, questi giochi conservino il fascino delle antiche tradizioni rurali.

La giornata è proseguita con spettacoli di tango e danze folkloristiche, mentre l’estancia ci raccontava silenziosamente storie di vita rurale. Un piccolo museo locale custodisce cimeli e fotografie che testimoniano l’evoluzione della vita gaucha.

Una curiosità? Il termine gaucho ha origini incerte, ma oggi è sinonimo di coraggio, indipendenza e abilità con il bestiame. I cavalli del ranch sono docili e abituati ai visitatori, ma restano creature nobili, fondamentali per la vita nella pampa. Santa Susana accoglie centinaia di persone ogni giorno, ma riesce a mantenere un’atmosfera intima e genuina.

Un giorno all’Estancia Santa Susana non è solo un’escursione: è un viaggio nella cultura argentina, in quel battito lento e profondo che si percepisce solo stando lontani dal frastuono urbano. E per noi, è stato anche il giorno in cui Samuele ha cavalcato libero nella pampa, sognando di essere un piccolo gaucho.