Relax sospeso tra cielo e sale: la nostra escursione al Mar Morto
Durante la nostra gita a Tel Aviv, abbiamo deciso di concederci una pausa rigenerante con un’escursione al Mar Morto, una delle meraviglie naturali più affascinanti del Medio Oriente. Distante solo un paio d’ore di viaggio verso est, il paesaggio è radicalmente differente, tanto da sembrare catapultati in un altro mondo: dalle vivaci strade urbane si passa a distese desertiche e montagne brulle, fino a raggiungere le rive di questo lago salato unico al mondo.

Appena arrivati, siamo stati colpiti da un dato sorprendente: il Mar Morto si trova a circa 430 metri sotto il livello del mare, il punto più basso della Terra sulla superficie terrestre. L’aria era calda e secca nonostante fossimo a dicembre, e il panorama quasi lunare, con acque calme e scintillanti che sembravano specchiarsi nel cielo.

Ci siamo sistemati sulla spiaggia di Kalia Beach, una delle più accessibili e attrezzate della zona. Dopo esserci cambiati, ci siamo immersi lentamente nelle acque salatissime, scoprendo subito la sensazione più famosa: galleggiare senza alcuno sforzo. La densità dell’acqua, dovuta a una salinità superiore al 34%, rende impossibile affondare. È stato divertente e surreale, come essere sospesi in assenza di gravità.
Abbiamo poi provato il celebre fango nero del Mar Morto, ricco di minerali come magnesio, potassio e calcio. Spalmarlo sulla pelle è quasi un rituale: si lascia asciugare al sole e poi ci si risciacqua nel lago. La pelle, dopo, sembrava più liscia e tonica.

Una curiosità che ci ha colpiti: nonostante il nome, il Mar Morto non è completamente privo di vita. In rare condizioni, come dopo forti piogge, possono svilupparsi microrganismi e alghe rosse, che tingono l’acqua di colori insoliti.
Dopo un paio d’ore di relax, tra bagni, foto e silenzi contemplativi, siamo ripartiti con una sensazione di benessere profondo. Il Mar Morto non è solo un luogo da vedere, ma da vivere con tutti i sensi. Un’esperienza che consigliamo a chi cerca qualcosa di davvero unico.