Treno, funicolare e farfalle: la magia tropicale di Kuranda
A Cairns eravamo soliti alzarci la mattina sempre presto. Non ha fatto eccezione la giornata dedicata all’escursione al villaggio di Kuranda, con la partenza da Cairns a bordo del Kuranda Scenic Railway.

Il trenino storico, attivo dal 1891, si arrampica lentamente tra le montagne del Queensland, attraversando ponti sospesi e gallerie scavate nella roccia. Il paesaggio cambia rapidamente: dalla costa si passa alla foresta pluviale, fitta e verdissima. Samuele era incollato al finestrino, mentre Alessandro fotografava ogni curva.

Il percorso dura circa un’ora e mezza e include una sosta panoramica alle Barron Falls, cascate spettacolari che si gettano in una gola profonda. La vegetazione è impressionante: felci giganti, alberi secolari, liane e un’umidità costante che rende tutto vivo. Il treno, con i suoi vagoni in legno e le spiegazioni storiche, è un vero salto nel tempo.

Arrivati a Kuranda, ci siamo ritrovati in un piccolo villaggio incastonato nella foresta. Il centro è pieno di bancarelle, artigianato locale e piccoli caffè. Ma la tappa che ha entusiasmato di più Samuele è stata l’Australian Butterfly Sanctuary, il più grande aviario di farfalle dell’emisfero sud.

All’interno, oltre 1.200 farfalle tropicali volano libere tra le piante. Samuele cercava di farle posare sul braccio, mentre io osservavo i colori incredibili delle ali: blu elettrico, arancio, verde smeraldo.

Abbiamo anche rivisto alcuni animali australiani già incontrati nel viaggio: koala, canguri. pappagalli di varie dimensioni e colori e casuari, ospitati nel piccolo wildlife park. Kuranda è famosa per la sua biodiversità, e la presenza di questi animali, anche se non nuova per noi, ha reso l’esperienza completa.

Per tornare a Cairns abbiamo preso la Skyrail Rainforest Cableway, una funicolare sospesa sopra la foresta. Il tragitto è diviso in tappe: a Red Peak si può scendere per una breve passeggiata tra alberi millenari, mentre a Barron Falls si ammira la cascata da un’altra prospettiva.

Le cabine scorrono silenziose sopra il verde, e da lassù si ha davvero la sensazione di volare. La combinazione tra il treno storico e la funicolare moderna rende l’escursione varia e coinvolgente.

La natura è protagonista assoluta: lussureggiante, umida, viva. E Kuranda, con le sue farfalle e i suoi sentieri, è un piccolo mondo sospeso tra terra e cielo.