Culture, storia e naturaSpagna

Sabbia che racconta il Natale: Las Palmas e il presepe sulla spiaggia

Durante una bella passeggiata lungo la spiaggia di Las Palmas, ci siamo imbattuti in qualcosa di davvero sorprendente: una mostra di sculture di sabbia, grandi, dettagliate, e quasi irreali per quanto fossero perfette. Eravamo nel periodo natalizio e il tema dominante non poteva essere che quello: presepi, angeli, pastori, e persino i Re Magi, tutti scolpiti con maestria nella sabbia dorata di Las Canteras.

Una tenda berbera

Samuele si è fermato davanti a una scena della Natività, incantato dal volto di un bue scolpito con tale precisione da sembrare vivo. “Ma come fanno a non sciogliersi?” ha chiesto, e in effetti la domanda era legittima.

Un pastore con un agnello in braccio

Abbiamo scoperto che ogni anno, artisti internazionali modellano oltre 2.000 tonnellate di sabbia per creare questo presepe monumentale. Le sculture, pur effimere, sono mantenute con cura e spruzzate con una miscela d’acqua e colla naturale per resistere al vento e al tempo.

Altra scultura in sabbia

Alcune figure erano alte più di due metri, e ogni dettaglio – dalle pieghe delle vesti ai riccioli dei capelli – sembrava scolpito da mani pazienti e visionarie. C’era anche una rappresentazione della fuga in Egitto, con un cammello che sembrava pronto a muoversi.

Scena famigliare impressa nella sabbia

Passeggiare tra queste opere, con il mare a pochi passi e il sole che le illuminava come riflettori, è stato come entrare in un museo a cielo aperto. Un Natale diverso, oceanico, dove la sabbia diventa arte e la tradizione si mescola alla meraviglia.