Culture, storia e naturaOlanda

Edam e il suo formaggio: festa, tradizione e gioco

Il cielo di Edam quel giorno era grigio, con nuvole lente e qualche goccia che si divertiva a metterci alla prova. Eppure, sotto quel cielo incerto, il mercato del formaggio era tutto tranne che spento. Samuele, incuriosito dai costumi e dai giochi, si è subito immerso in quell’atmosfera allegra, fatta di tradizione e partecipazione.

La via principale del piccole centro di Edam

Il celebre mercato settimanale di Edam si tiene nei mesi estivi e rievoca il commercio che animava questa cittadina sin dal Medioevo. Già nel XV secolo, Edam ottenne il diritto di commerciare formaggio: un privilegio che la rese celebre in tutta Europa.

La “waag” l’antica pesa per il formaggio

Il formaggio Edam, riconoscibile per la sua forma sferica e la crosta rossa di cera, veniva un tempo pesato con bilance di legno e registrato nei libri dei mercanti in piazza.

Al Kaasmarket

Oggi la festa è una rievocazione storica, ma tutt’altro che formale. Gli “stallieri” vestiti in abiti d’epoca sollevano le forme di formaggio su barelle di legno, proprio come si faceva secoli fa, e le portano verso il “waag”, l’antica pesa pubblica.

Due commercianti che inscenano una trattativa

I bambini assistono divertiti agli scambi inscenati tra venditori e compratori, e Samuele, affascinato dal via vai, ha seguito le “forme in viaggio” come fossero piccoli tesori.

Forme di formaggio di diverse dimensioni pronte ad essere “vendute” al mercato

Non mancano i giochi: quiz, percorsi a ostacoli e persino mini gare di “lancio del formaggio” con versioni morbide per i più piccoli. Il tempo non ha spento l’energia della festa, né le risate che si inseguivano tra una degustazione e uno sketch teatrale improvvisato.

Il sorriso divertito di Samuele la dice tutta sulla bella mattinata trascorsa

Si narra che un tempo il formaggio Edam fosse usato persino come merce di scambio per spezie nei porti olandesi, e che marinai lo preferissero perché resisteva bene al viaggio. Oggi, invece, resiste bene alla memoria: un giorno tra tradizione e gioco, che Samuele, quando sarà più grande, forse ricorderà col sorriso.