Il giuramento di Ippocrate spiegato a Samuele
Nel cuore della città di Kos, ci fermiamo davanti al celebre Platano di Ippocrate, un albero monumentale che domina la piazza con la sua chioma ampia e i rami contorti. Secondo la tradizione, proprio sotto questo platano il medico Ippocrate teneva le sue lezioni oltre duemila anni fa, trasmettendo ai suoi allievi i principi della medicina che ancora oggi influenzano la pratica moderna.

L’albero attuale non è lo stesso dell’epoca, ma si ritiene che sia cresciuto dalle radici del platano originario. La sua circonferenza supera i dieci metri e una struttura metallica lo sostiene per proteggerlo dal tempo e dalle intemperie. Mentre lo osserviamo, Samuele chiede se Ippocrate fosse un mago, e Alessandro gli spiega che la vera magia era curare le persone con conoscenza e rispetto.

Accanto all’albero, una fontana e alcune rovine ricordano l’antico Asclepeion, il santuario dedicato alla salute. Il luogo è frequentato da turisti e locali, ma conserva un’atmosfera di silenzio e riflessione. Scattiamo qualche foto, consapevoli di trovarci davanti a un simbolo della medicina e della storia greca. Il Platano di Ippocrate non è solo un albero: è un testimone vivente di sapere, tradizione e memoria.