Culture, storia e naturaUsa

Golden Gate: il simbolo rosso di San Francisco

Una visita a San Francisco non è completa senza aver ammirato il Golden Gate Bridge, il famoso ponte rosso che collega la città alla contea di Marin, attraversando lo stretto omonimo. E noi, ovviamente, non ci siamo fatti scappare l’occasione di percorrerlo a piedi, nonostante il vento ed un clima non propriamente estivo della giornata.

Visuale del ponte dal North Vista Point (lato Marin County)

Inaugurato nel 1937 dopo quattro anni di lavori, il ponte fu un’impresa ingegneristica straordinaria per l’epoca. Con una lunghezza di 2.737 metri, fu per anni il ponte sospeso più lungo al mondo. Il suo nome non deriva dal colore, bensì dallo stretto di “Golden Gate”, chiamato così dai primi esploratori per il suo potenziale commerciale durante la corsa all’oro.

Il colore “International Orange” fu scelto apposta per contrastare la nebbia frequente della zona e per armonizzarsi con il paesaggio circostante. Una scelta che l’ha reso inconfondibile.

Passeggiando sul ponte

Oltre ad essere fotografato da ogni angolazione, il ponte ha avuto ruoli da protagonista in numerosi film, tra cui Vertigo di Alfred Hitchcock, Superman, Star Trek, e persino Inside Out della Pixar. Vederlo dal vivo regala un’emozione diversa: imponente, elegante, sospeso tra terra e cielo.

Samuele vestito in tinta con il ponte!!!

Durante la nostra passeggiata sul ponte, ci siamo fermati più volte a guardare le correnti sottostanti e le barche che attraversano la baia. Abbiamo poi scoperto una curiosità: il ponte è progettato per oscillare e resistere ai forti venti e ai terremoti. Una flessibilità che ha salvato la struttura in più di un’occasione.

Vista dal lato della città di San Francisco (South Point)

Grazie alle audioguide e ai pannelli informativi, è possibile conoscere la storia del cantiere, i lavoratori coinvolti e le soluzioni architettoniche adottate. Un tributo alla genialità tecnica e al coraggio umano. San Francisco ha molte attrazioni, ma il Golden Gate Bridge rimane il suo biglietto da visita, elegante e sfidante come la città stessa.