Culture, storia e naturaUsa

Samuele nella terra dei film western: la Monument Valley

Durante il nostro itinerario nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, abbiamo fatto tappa in uno dei luoghi più iconici del continente: la Monument Valley. Situata al confine tra Utah e Arizona, questa valle è famosa per i suoi monoliti rocciosi che svettano nel deserto e che hanno fatto da sfondo a decine di film western.

The Mittens and Merrick’s Butte, i tre monoliti simbolo della Monument Valley

Impossibile non pensare a capolavori del cinema come C’era una volta il West o, molto più recentemente, alle riprese di Forrest Gump. La vallata, con i suoi colori intensi e i profili scolpiti dal tempo, ha reso celebri attori come John Wayne, ma ha anche creato un immaginario collettivo sull’America “selvaggia” e piena di avventure.

Merrick

Tra i momenti indimenticabili della visita, la foto di Samuele in sella a un cavallo, con la valle sullo sfondo, è stata un vero colpo di scena. Sembrava parte di una scena girata a Hollywood!

Con la bandiera navaio di Geronimo

Il paesaggio è modellato da secoli di erosione: i “buttes” e le “mesas” raccontano una storia geologica lunga milioni di anni. Ma oltre alla bellezza naturale, c’è un forte legame con il popolo Navajo, che gestisce gran parte del territorio e offre visite guidate per raccontare la cultura e le tradizioni locali.

La splendida vallata con i monoliti ed in prima fila uno dei più famosi: Merrick

Abbiamo seguito il percorso della “Valley Drive”, fermandoci nei punti più panoramici per ammirare le formazioni come il “Totem Pole” e i “Three Sisters”. Alcuni luoghi hanno nomi legati ai miti tribali, altri invece evocano i film che li hanno resi celebri.

Le ombre si allungano sulla vallata

La sera, il tramonto ha tinto tutto di rosso e arancio, rendendo l’atmosfera ancora più speciale. Una cornice perfetta per riflettere sul mix tra natura, storia e immaginario cinematografico. Monument Valley non è solo da vedere: è da vivere