Culture, storia e naturaGibilterra

Scimmie tra le nuvole: il nostro incontro alla Rocca di Gibilterra

Tra le tappe della nostra crociera, quella di Gibilterra era sicuramente tra le più attese, non solo per la visita dell’affascinante Rocca, il promontorio calcareo che domina l’omonimo stretto, ma anche per l’incontro con i suoi abitanti più famosi; le scimmie di Barbary.

Le famose scimmie di Gibilterra ci danno il benvenuto alla Rocca

Non facciamo in tempo ad arrivare che ecco all’uscita della cabinovia, ci siamo trovati faccia a faccia con i primi due esemplari, intenti a giocare tra loro ed a guardare incuriositi i turisti presenti. Prestiamo attenzione ad avere lo zainetto chiuso e nulla in bella vista e ci dirigiamo nell’antistante piazzale dal quale si gode di un panorama mozzafiato.

Uno splendido esemplare adulto

Appena iniziamo a percorrere i sentieri della riserva ci troviamo quasi circondati da questi curiosi ed intelligenti animali: li troviamo ovunque, sui muri, lungo i vialetti, sulle staccionate e persino sui cartelli turistici.

Un tenero cucciolotto

Le scimmie di Gibilterra, tecnicamente macachi berberi, sono le uniche scimmie selvatiche d’Europa. Non si sa con certezza da quando vivano sulla Rocca, ma si pensa siano state portate dal Nord Africa secoli fa, forse dai Mori o più tardi dagli inglesi. Oggi sono protette e monitorate: sono circa 200, suddivise in gruppi familiari.

Ed ecco che una giovane scimmietta salta in braccio ad Alessandro

La loro presenza non è solo pittoresca, ma anche profondamente simbolica. Secondo una leggenda popolare, finché le scimmie vivranno sulla Rocca, Gibilterra resterà sotto dominio britannico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la loro popolazione calò drasticamente, fu addirittura Winston Churchill in persona a ordinare l’introduzione di nuovi esemplari dal Marocco.

Incroci di sguardi…

Una cosa che ci ha colpito è quanto siano abituate alle persone… ma attenzione: mai toccarle o dar loro da mangiare! Sono intelligenti e molto astute… ne abbiamo vista una sfilare un sacchetto da uno zaino con una destrezza degna di un prestigiatore!

In mezzo ai turisti

La vista dall’alto era mozzafiato: da un lato il Mediterraneo, dall’altro l’oceano Atlantico e sotto di noi il centro cittadino. Ma, più che il panorama, sono stati questi simpatici animali ed i loro cuccioli con quei piccoli occhi vispi a rendere la visita indimenticabile.