Culture, storia e naturaMalta

Domenica a Marsaxlokk: tra luzzu, pescatori e sapori locali

Ci torno spesso, specie la domenica. Non è il posto più scenografico di Malta, ma è uno di quelli che funzionano davvero. Il mercato del pesce è il cuore pulsante: tonni, lampuki, calamari, pesce spada, tutto appena pescato. I pescatori arrivano presto, sistemano le cassette e si mettono a contrattare. Se si ha un po’ di occhio, si riesce a portare a casa qualcosa di ottimo a prezzi convenienti.

Un classico liuzzu maltese adibito alla pesca

Le barche luzzu, con i colori accesi e l’occhio di Osiride sulla prua, non sono solo folclore: sono ancora operative, e molte famiglie vivono di pesca. Una volta ho chiesto a un pescatore da quanto tempo usciva in mare. Mi ha risposto: “Da quando avevo dodici anni. E non ho mai smesso.” Nessuna retorica, solo fatti.

Il lungomare di Marsaxlokk

Marsaxlokk è anche un buon posto per mangiare qualcosa di semplice e locale, magari con vista sul porto. E oltre al pesce, il mercato offre bancarelle di prodotti agricoli, miele, olive, pomodori secchi, e souvenir per chi vuole portarsi via un pezzo di isola. È un luogo da cartolina ed una tappa molto frequentata, non solo da turisti ma anche da maltesi e ristoratori che vengono qui apposta per acquistare pesce fresco e di qualità.