Cucina TipicaLettonia

Mercato Centrale di Riga: sapori locali e vita vera

Il Mercato Centrale di Riga è uno di quei luoghi che raccontano la città meglio di qualsiasi guida e non poteva certo mancare nella nostra visita alla città. Non è pensato per i turisti, ma per i residenti: lo si capisce subito dal ritmo, dai volti, dai dialoghi rapidi tra i banchi. È il più grande mercato coperto d’Europa, ospitato in cinque hangar costruiti originariamente per dirigibili tedeschi.

All’interno si trova di tutto: frutta, verdura, carne, pesce, spezie, dolci, pane nero e conserve. Ogni padiglione ha una sua specializzazione, e la zona food è un punto di ritrovo per chi vuole mangiare qualcosa di autentico senza spendere troppo.

Abbiamo deciso di assaggiare le aringhe, servite in modo semplice, con cipolla e pane di segale. È uno dei piatti più tipici della cucina lettone, e nonostante il gusto deciso, è sorprendentemente equilibrato. Un venditore ci ha raccontato che le aringhe affumicate sono spesso preparate in casa, secondo ricette tramandate da generazioni.

Un dettaglio curioso: alcuni banchi vendono solo prodotti fermentati, dalle verdure al latte, e c’è persino chi propone gelatine di carne, molto apprezzate localmente. Il mercato è anche un luogo di socialità: molti abitanti vengono qui ogni giorno, non solo per fare la spesa, ma per incontrarsi e scambiare due parole.

Visitare il Mercato Centrale significa entrare nel cuore pulsante di Riga, dove il cibo è ancora legato alla stagionalità, alla tradizione e alla vita quotidiana.