La Fontana del Tritone, cuore vibrante di Valletta
Chi vive a Malta, come Samuele, conosce bene il valore simbolico della Fontana del Tritone, da sempre uno dei punti di riferimento più riconoscibili dell’isola. Situata all’ingresso di Valletta, pur appartenendo al territorio di Floriana, la fontana domina una piazza che fonde architetture storiche e moderne. Con la sua imponenza e i giochi d’acqua, accompagna la quotidianità dei maltesi e conquista lo sguardo dei visitatori fin dal primo passo nella capitale.

Realizzata nel 1959 da Vincent Apap e Victor Anastasi, raffigura tre possenti tritoni in bronzo che sorreggono un ampio bacino, omaggio al legame marino dell’arcipelago. La fontana ha vissuto momenti turbolenti: si racconta che durante una festa, una piccola band suonò sul bacino superiore, provocandone il cedimento. Il danno venne poi riparato in vista del 2018, quando Valletta fu proclamata Capitale Europea della Cultura, occasione che ha restituito splendore e dignità a questo importante monumento.

Oggi la fontana non è solo una scultura urbana: è luogo di incontro, bellezza e celebrazione. Nel periodo natalizio si veste di colori e luci, come testimoniano le foto scattate da Samuele, con la ruota panoramica di Fairyland Malta sullo sfondo e un’atmosfera che trasforma la piazza in un paesaggio fiabesco.

Il gioco d’acqua notturno, l’imponenza delle figure mitologiche e l’armonia con l’ambiente circostante rendono la Fontana del Tritone uno dei luoghi più suggestivi dell’isola – un ponte tra storia e presente, tra arte e vita vissuta.