Culture, storia e naturaSpagna

Gran Canaria tra storia e mare: alla scoperta della Casa di Colombo

Durante la sosta della nostra crociera a Grana Canaria, mentre passeggiavamo nel centro storico di Las Palmas, ci siamo imbattuti in un luogo che profuma di epoche lontane: la Casa de Colón, uno dei musei più affascinanti della città. Approfittando del fatto che la domenica l’ingresso è gratuito, abbiamo varcato il portone di questo edificio storico, situato nel quartiere di Vegueta, senza immaginare quanto ci avrebbe immersi nel mondo delle grandi esplorazioni.

La mappa del viaggio

La casa colpisce subito per la sua bellezza architettonica canaria: balconi in legno lavorato, pietra vulcanica e un cortile che invita alla calma. All’interno si snoda un percorso museale tra mappe nautiche, strumenti di navigazione del XV secolo, riproduzioni delle caravelle e documenti originali. Le sale raccontano il ruolo strategico delle Canarie nella scoperta delle Americhe.

All’interno del cortile

Secondo la tradizione, Cristoforo Colombo avrebbe soggiornato in questo stesso edificio nel 1492, mentre una delle sue navi veniva riparata prima di partire alla volta del Nuovo Mondo. È proprio per questo motivo che il museo è stato allestito qui: le Isole Canarie rappresentavano allora un ponte naturale tra Europa e Americhe, e Las Palmas una tappa fondamentale per ogni navigatore.

La riproduzione del galeone

Oltre alla parte storica, il museo ospita una collezione d’arte e una sezione dedicata alle conseguenze dello scambio culturale tra i due continenti. Gli spazi sono pensati anche per i più piccoli, con elementi multimediali e interattivi che rendono la visita coinvolgente per tutte le età.

L’uscita della casa

In poco tempo ci siamo ritrovati in un viaggio che ha unito il piacere della scoperta alla meraviglia del racconto storico. La Casa de Colón non è solo un museo, ma una testimonianza viva del coraggio e della curiosità che hanno spinto gli uomini a varcare l’oceano.